Aratro
Il mono vomere reversibile scava, per mezzo di un movimento ondulatorio, dei micro-bacini lunghi 3,5-5m, larghi 40-50cm, e profondi 40-50cm.
Il ripper, situato davanti al vomere, apre e fessura il suolo fino a 60-70cm di profondità scavando un solco continuo che raccoglie l’acqua dai micro-bacini adiacenti senza rivoltare la terra.
Il ripper svolge anche una funzione protettiva rispetto al vomere.
In tutte le configurazioni, le caratteristiche tecniche dell’aratro e la velocità del trattore rompono e fessurano il suolo, facilitando l’entrata delle radici e l’infiltrazione in profondità dell’acqua di pioggia. Quest’acqua è così protetta dall’evaporazione.
L’acqua di pioggia, la terra, i semi, le materie organiche trasportate dall’acqua di ruscellamento (runoff) e dal vento si accumulano nei micro-bacini e lungo la linea del lavoro dei ripper favorendo un processo di rigenerazione permanente del terreno.
Ogni unità di movimento (mu) composta da micro-bacino e solco sotterraneo permette di raccogliere, anche nei casi di pluviometrie molto deboli (150-500mm/anno), fino a 1200 litri di acqua, compreso il runoff.
La reversibilità del vomere rende il lavoro efficace evitando i ritorni a vuoto. Per favorire l’entrata dell’acqua di ruscellamento il lavoro deve essere fatto seguendo le curve di livello.
Il movimento ondulatorio del ripper e del vomere e la reversibilità del vomere sono ottenuti per mezzo di un sistema idraulico.
Scheda tecnica aratro Delfino3s (140 kb, pdf)
Trattore
A seconda delle caratteristiche del suolo e del tipo di lavorazione che si desidera effettuare, per portare il Delfino 3s è necessario un trattore a ruote, doppia trazione, una potenza di 180-210CV ed un peso di 8–10 tonnellate.
Caratteristiche del trattore per utilizzare l’aratro Delfino3s (242 kb, pdf)